La prevenzione include tutte quelle azioni che mirano a ridurre il rischio di malattie, come ad esempio una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare, l’adozione di uno stile di vita sano ed un monitoraggio logico e puntuale.

Analisi del sangue

Profilo lipidico (risultato in 10')

Valuta i livelli di colesterolo totale, colesterolo HDL (“buono”), colesterolo LDL (“cattivo”) e trigliceridi nel sangue. Fondamentale per valutare il rischio cardiovascolare. Livelli alterati di lipidi possono contribuire allo sviluppo di aterosclerosi e malattie cardiache.

Vit D (risultato in 10')

Quantifica i livelli di vitamina D nel sangue, essenziale per l’assorbimento del calcio e la salute delle ossa. Diagnosi di carenza o eccesso di vitamina D, condizioni che possono portare a osteoporosi, debolezza muscolare e altre problematiche.

Emoglobina glicata HBA1C (risultato in 20')

Indica la quantità di glucosio legata all’emoglobina negli ultimi 2-3 mesi. Monitoraggio a lungo termine del diabete. Valori elevati indicano un controllo glicemico inadeguato. Consigliato per tenere sotto controllo i rischi del diabete.

Glicemia (risultato in 5')

Livello di glucosio nel sangue al momento del test.
Diagnosi di diabete o ipoglicemia.

INR (risultato in 5')

L’esame INR (International Normalized Ratio) valuta la capacità del sangue di coagulare. Utile nel monitoraggio della terapia anticoagulante con farmaci.

PCR

La Proteina C Reattiva è un marker di infiammazione presente nel sangue. Indica la presenza di un processo infiammatorio in corso nell’organismo, come infezioni, malattie autoimmuni o infiammazioni croniche. Utile per valutare uno stato infiammatorio in corso.

TSH (risultato in 15')

L’esame del TSH (Ormone tireostimolante) misura l’ormone prodotto dall’ipofisi che regola la funzione della tiroide. Utile per il monitoraggio del funzionamento tiroideo e per la diagnosi di ipotiroidismo o ipertiroidismo, condizioni che influenzano il metabolismo.

MXA - PCR (risultato in 15')

L’esame MXA – PCR ricerca di anticorpi contro il Mycoplasma pneumoniae, un batterio che causa infezioni respiratorie.Utile per la diagnosi di polmonite atipica causata da Mycoplasma pneumoniae e per discriminare tra infezione Virale e Batterica.

B – HCG (risultato in 15')

Misura l’ormone prodotto durante la gravidanza utilizzato per valutare rapidamente lo stato di gravidanza.

PCT (risultato in 15')

La Procalcitonina (PCT) è un marker di infezione batterica. Utile Per valutare uno stato infiammatorio in corso, per diagnosi e monitoraggio di infezioni batteriche.

PSA (risultato in 15')

La ricerca degli anticorpi Anti-Cyclic Citrullinated Peptide è utile per la diagnosi e il monitoraggio dell’artrite reumatoide.

Anti CCP (risultato in 15')

La ricerca degli anticorpi Anti-Cyclic Citrullinated Peptide è utile per la diagnosi e il monitoraggio dell’artrite reumatoide.

RSV (risultato in 15')

Ricerca del virus respiratorio sinciziale, causa comune di infezioni respiratorie. Per la diagnosi di infezioni respiratorie, in particolare nei bambini e per l’identificazione simultanea dell’infezione da Influenza A&B e da Covid 19.

Tamponi

Covid-19 (risultato in 15')

Il tampone COVID-19 è un test diagnostico fondamentale per rilevare la presenza del virus SARS-CoV-2, responsabile della malattia COVID-19. Il campione viene prelevato dal naso o dalla gola. Il tampone viene poi immerso in una soluzione reagente e il risultato viene visualizzato su una striscia reattiva.

Streptococco (risultato in 15')

Il tampone faringeo per lo streptococco è un test diagnostico rapido che rileva la presenza del batterio Streptococcus pyogenes (Streptococco di gruppo A) nella gola. Questo batterio è responsabile della faringite streptococcica, un’infezione comune che causa mal di gola, febbre e altri sintomi. Il tampone per lo streptococco eseguito in farmacia rappresenta un utile strumento per la diagnosi rapida della faringite streptococcica, permettendo di distinguere le infezioni batteriche da quelle virali e di iniziare tempestivamente la terapia antibiotica quando necessario. E’ importante ricordare che il risultato del test deve essere sempre interpretato da un medico, che valuterà il quadro clinico generale del paziente.