Ultrasonometria Calcaneare
Pletismografia
BIA
La BIA è un esame utile per valutare la composizione corporea e monitorare lo stato di salute.
L’esame bioimpedenziometrico (BIA) è un metodo rapido, indolore e non invasivo per valutare la composizione corporea. Si basa sul principio che i tessuti del corpo umano offrono una diversa resistenza al passaggio di una corrente elettrica a bassa intensità.
Come funziona?
Durante l’esame, vengono applicati dei piccoli elettrodi sulla pelle (solitamente mani e piedi). Attraverso questi elettrodi, viene fatta passare una corrente elettrica impercettibile. Il BIA misura la resistenza (impedenza) che il corpo oppone al passaggio della corrente.
Attraverso l’analisi dell’impedenza, il BIA fornisce informazioni dettagliate sulla composizione corporea, tra cui:
- Massa grassa: percentuale di grasso corporeo totale.
- Massa magra: include muscoli, organi, ossa e acqua.
- Acqua totale: quantità totale di acqua presente nell’organismo.
- Acqua intracellulare: acqua contenuta all’interno delle cellule.
- Acqua extracellulare: acqua presente al di fuori delle cellule.
- Angolo di fase: parametro che riflette lo stato di salute delle cellule e la loro capacità di scambiare nutrienti.
A cosa serve?
La BIA è utile in diversi ambiti:
- Valutazione dello stato nutrizionale: individuare eventuali squilibri nella composizione corporea, come obesità, sarcopenia (perdita di massa muscolare) o disidratazione.
- Monitoraggio del progresso: valutare l’efficacia di diete, programmi di allenamento o terapie mediche.
- Prevenzione: individuare fattori di rischio per malattie croniche come diabete, malattie cardiovascolari e osteoporosi.
- Ambito sportivo: ottimizzare l’allenamento e la performance atletica.
- Medicina estetica: valutare l’efficacia di trattamenti per la riduzione del grasso corporeo o la cellulite.